Cesare Pavese e la stanza d’albergo dove il tempo si è fermato Cosa successe quel giorno maledetto?
Torino, 27 agosto 1950. Nella camera 346 dell’Hotel Roma, affacciato su piazza Carlo Felice, Cesare Pavese viene trovato senza vita. Sul comodino c’è una scatola di sonniferi vuota e un biglietto breve, destinato a diventare celebre: “ Perdono a tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi”. Lo scrittore aveva solo 41 anni ed era già diventato uno dei protagonisti più importanti della cultura italiana. Nato a Santo Stefano Belbo nel 1908, si era fatto notare come intellettuale poliedrico traducendo per primo in Italia autori come Melville, Faulkner e Dos Passos. Oltre a questo, poi, collabora con la casa editrice Einaudi e diventa una delle voci più potenti della narrativa del dopoguerra. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Cesare Pavese e la stanza d’albergo dove il tempo si è fermato. Cosa successe quel giorno maledetto?
In questa notizia si parla di: cesare - pavese
Accadde oggi: 27 agosto, il suicidio di Cesare Pavese
Cesare Pavese: vita, contraddizioni e il diario segreto
L’ultimo romanzo di Cesare Pavese, 27 agosto 1950
“Se è vero che ci si abitua al dolore, come mai con l’andar degli anni si soffre sempre di più?” Cesare Pavese morto il 27 agosto 1950 #27agosto #mortioggi #CesarePavese #Dolore Vai su X
A 75 anni dalla scomparsa, un itinerario tra i luoghi di Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo: dalla Fondazione ai Sentieri Pavesiani, fino alle panchine letterarie che raccontano le sue opere. Leggi l’articolo al link qui sotto o in bio! https://www.ehabitat.it Vai su Facebook
Camminando nei luoghi di Cesare Pavese - A settantacinque anni dalla scomparsa, un itinerario sui luoghi del Piemonte dello scrittore con partenza dalla Fondazione Cesare Pavese ... Si legge su msn.com
75 anni fa moriva Cesare Pavese - A settantacinque anni dal suicidio nell’albergo Roma di Torino, il ricordo di un autore che con la sua solitudine, i suoi tormenti e le sue opere ha lasciato un segno indelebile nella letteratura ital ... Lo riporta giornalelavoce.it