Spazio pannelli solari in orbita per rivoluzionare il sistema energetico europeo

Il dispiegamento di pannelli solari nello spazio potrebbe rappresentare una svolta per l’approvvigionamento energetico europeo, riducendo fino all’80 per cento la necessità di impianti eolici e fotovoltaici a terra e garantendo risparmi superiori ai 35 miliardi di euro l’anno. È quanto emerge da uno studio del King’s College di Londra, pubblicato sulla rivista Joule, che inquadra l’energia solare spaziale come una tecnologia chiave nella corsa verso l’obiettivo delle zero emissioni nette entro il 2050. “Nello spazio i pannelli possono essere orientati costantemente verso il Sole, garantendo una produzione continua di energia, a differenza di quanto accade sulla Terra”, spiega l’ingegnere Wei He, autore della ricerca. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: spazio - pannelli

Spazio, pannelli solari in orbita per rivoluzionare il sistema energetico europeo; 80% energia UE da pannelli solari spaziali entro il 2050; La Cina vuole una colossale stazione a pannelli solari in orbita: «Può produrre tanta energia quanto quella di tutto il petrolio estraibile sulla Terra».

spazio pannelli solari orbitaPannelli solari nello spazio, l’Europa potrebbe coprire l’80% dei consumi entro il 2050 - L’idea di raccogliere energia solare direttamente nello spazio, a prima vista futuristica, inizia ad assumere contorni sempre più concreti. Lo riporta msn.com

spazio pannelli solari orbitaProdurre energia nello spazio potrebbe ridurre dell’80% il fabbisogno energetico europeo - L'energia solare nello spazio potrebbe ridurre dell’80% il fabbisogno rinnovabile in Europa, tagliare costi e accelerare il net zero 2050 ... Riporta rinnovabili.it

Cerca Video su questo argomento: Spazio Pannelli Solari Orbita