La regista già autrice della biografia cinematografica Coco avant Chanel ha deciso di raccontare cosa c' è dietro il Bolero di Ravel Dal 28 agosto al cinema

R oma, 25 ago. (askanews) – “ Non passa mai più di un quarto d’ora senza che qualcuno suoni il Bolero di Ravel in qualche parte del mondo “. Con questa frase termina il film di Anne Fontaine “Bolero”, nei cinema italiani dal 28 agosto. La regista, già autrice della biografia cinematograficaCoco avant Chanel”, ha deciso di raccontare come è nata quella eccezionale, ossessiva, magistrale partitura e soprattutto di svelare qualcosa in più sul suo autore, Maurice Ravel. Leggi anche › Festival di Venezia 2025: la guida all’82esima edizione della Mostra, i film, le star più attese, i Leoni alla carriera Il film è ambientato nel 1928, nella Parigi degli anni ruggenti, in cui la danzatrice Ida Rubinstein commissiona a Ravel la musica per il suo prossimo balletto. 🔗 Leggi su Iodonna.it

la regista gi224 autrice della biografia cinematografica coco avant chanel ha deciso di raccontare cosa c 232 dietro il bolero di ravel dal 28 agosto al cinema

© Iodonna.it - La regista, già autrice della biografia cinematografica "Coco avant Chanel", ha deciso di raccontare cosa c'è dietro il Bolero di Ravel. Dal 28 agosto al cinema

In questa notizia si parla di: regista - autrice

Cerca Video su questo argomento: Regista Gi224 Autrice Biografia