La geometria di Petar Sucic
Sino a quando i Balcani erano un’unità politica, e quindi calcistica, tenuta insieme, a forza, dall’idea del progresso socialista e dalla tempra di Josip Broz, per tutti semplicemente Tito, per fare una buona nazionale si teneva sempre in considerazione l’insegnamento del maestro Aleksandar Tirnani?. Che suonava più o meno così: servono croati perché sono quelli tecnici, serbi perché sono quelli forti, il genio dei montenegrini (ma va scelto quello meno indolente), gli sloveni perché sono quelli che corrono di più e meglio e i bosniaci perché sono quelli che danno ordine. Il maestro Aleksandar Tirnani? sapeva che in gran parte questa regola era basata su pregiudizi e banalizzazione, ma aveva sempre funzionato: la Nazionale jugoslava vinse con lui in panchina due argenti e un oro olimpico. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - La geometria di Petar Sucic
In questa notizia si parla di: geometria - petar
Zappeddu di visula, zappeddu di terra. La vita dentro la geometria della natura. Michele e la saia, una poesia senza confini. #raccontarelavita Vai su Facebook
La geometria di Petar Sucic.
La geometria di Petar Sucic - Il nuovo centrocampista dell'Inter e la regola del maestro Aleksandar Tirnanic, utile per capire (almeno un po') il calcio balcanico ... ilfoglio.it scrive
Petar Sucic, chi è il colpo per il centrocampo dell'Inter - MSN - Petar Sucic è un giovane centrocampista croato, ma nato in Bosnia, classe 2003, cugino di Luka Sucic, cercato da diversi club italiani prima di approdare, la scorsa estate, alla Real Sociedad. Come scrive msn.com