Inps nei I semestre 16,5 milioni certificati malattia +5%
L'Inps ha ricevuto nel primo trimestre nel complesso 16,5 milioni di certificati di malattia con un aumento del 5% rispetto allo stesso periodo del 2024. Lo si legge nell'Osservatorio sulla malattia dal quale emerge che le giornate di malattia nel complesso sono state nel periodo 75,28 milioni con una crescita del 2,27% tendenziale. Il numero complessivo dei lavoratori dipendenti interessati al controllo d'ufficio dello stato di malattia da parte dell'Inps è stato di circa 15,9 milioni di lavoratori, di cui 3,3 nel settore pubblico (polo unico) e 12,6 nel settore privato (assicurati). L'Inps inoltre può effettuare controlli, su richiesta del datore di lavoro, anche per lavoratori privati non assicurati (3,7 milioni) e per lavoratori pubblici non appartenenti al Polo unico (circa 49 mila unità ). 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Inps, nei I semestre 16,5 milioni certificati malattia, +5%
In questa notizia si parla di: inps - semestre
Inps, nel I semestre crollo pensioni anticipate, -17,3%
Sono oltre 750 i contatti avuti nel primo semestre del 2025 nell’ambito del progetto ‘INPS per tutti’ che vede la collaborazione tra il Comune di Milano e l’Istituto di Previdenza Sociale al fine di accompagnare le persone più fragili coinvolte nei ... leggi l'artic Vai su Facebook
Pagamenti Assegno Unico rimandati a dopo Ferragosto • Il calendario INPS dei pagamenti dell’Assegno Unico relativi al secondo semestre dell’anno in corso: accredito tra il 20 e il 21 agosto. Vai su X
Inps, nei I semestre 16,5 milioni certificati malattia, +5%; A giugno vola la cassa straordinaria. Oltre 2 milioni e mezzo di ore autorizzate.
Inps, nei I semestre 16,5 milioni certificati malattia, +5% - L'Inps ha ricevuto nel primo trimestre nel complesso 16,5 milioni di certificati di malattia con un aumento del 5% rispetto allo stesso periodo del 2024. Secondo ansa.it
Inps, sostegno all'inclusione per 7 milioni di italiani - Nel primo semestre del 2024, 695 mila nuclei familiari hanno beneficiato dell'assegno di inclusione, sostenendo 1,67 milioni di individui. Da ansa.it