Arrendersi alla Cina mai Sulle batteria l’Europa ha ancora le sue carte da giocare
Ora che Northvolt, riacciuffata per i capelli dall’americana Lyten, se ne è volata oltre l’Atlantico, la domanda è: e adesso che si fa con la Cina? Premessa. L’azienda svedese, travolta dai debiti pochi mesi fa, fondata nel 2016 da ex manager di Tesla, era considerata fino a poco tempo fa la migliore speranza europea per produrre batterie nel continente e sostenere la transizione verso i veicoli elettrici. Ma, soprattutto, il simbolo dell’autonomia tecnologica europea, la risposta del Vecchio Continente ai giganti asiatici delle batterie per auto elettriche. Una missione strategica che le aveva permesso di raccogliere investimenti per ben 13 miliardi di dollari, diventando così la startup meglio finanziata dell’Unione europea (tra i principali investitori Volkswagen e colossi del calibro di Goldman Sachs e BlackRock). 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Arrendersi (alla Cina) mai. Sulle batteria l’Europa ha ancora le sue carte da giocare
In questa notizia si parla di: arrendersi - cina
Nell' ultimo giorno dei World Games 2025 a Chengdu (Cina), al Roller Sports Centre, l'azzurro Valerio Degli Agostini ha conquistato uno splendido argento nell'inline freestyle, nella specialità del classic slalom. L'atleta italiano si è inserito tra i due cinesi, Zhan Vai su Facebook
Cina: aumento vendite veicoli elettrici a batteria - Ansa.it - Due su tre veicoli elettrici a batteria venduti in tutto il mondo nel primo trimestre del 2022 hanno trovato nuovi proprietari in Cina, secondo uno studio pubblicato dalla ... Si legge su ansa.it
Nuova MG4, debutto in Cina con batteria semi solida: rivoluzione - Un prezzo che lascia senza parole, innovazione tecnologica d’avanguardia e una batteria semi solida pronta a rivoluzionare il concetto stesso di mobilità elettrica: la nuova MG4 debutta in Cina ... Come scrive msn.com