Allarme botulino sequestrati 674 kg di conserve a Bologna
674 kg di conserve e succhi di frutta sequestrati a Bologna, per verificare l’assenza del botulino. Nell’ambito della campagna “Estate tranquilla”, promossa dal comando per la Tutela della salute di Roma, Carabinieri e Nas continuano gli approfondimenti in merito ai prodotti esposti al rischio botulino. La campagna infatti arriva dopo i numerosi casi di morti da intossicazione della tossina, dove il contagio è avvenuto proprio per prodotti mal conservati. Botulino, sequestrati 674 kg di conserve a Bologna. Infatti, nella seconda metĂ di agosto, le autoritĂ si sono dedicate a diverse ispezioni. Nello specifico, un’ispezione in un’azienda agricola del Bolognese. 🔗 Leggi su Metropolitanmagazine.it
© Metropolitanmagazine.it - Allarme botulino, sequestrati 674 kg di conserve a Bologna
In questa notizia si parla di: allarme - botulino
Allarme botulino: un morto e nuovi intossicati. Cos’è l’intossicazione da tossina botulinica
Allarme botulino, i consigli degli esperti: «Attenzione alle conserve fatte in casa». Quali alimenti è meglio evitare Vai su Facebook
Allarme botulino, l'Usl Valle d'Aosta intensifica i controlli Vai su X
Allarme botulino, i Nas sequestrano 700 chili di conserve: «Passata di pomodoro lavorata dentro un paiolo arrugginito, nello stoccaggio...; Botulino, sequestrati dai Nas quasi 700 chili di conserve e succhi di frutta a rischio: ecco quali e dove; Botulino, a Bologna il Nas sequestra 674 kg di conserve a rischio: alcune sono del 2010.
Allarme botulino a Bologna, i Nas sequestrano 700 chili di conserve senza etichette: «Trovati anche guano, polvere e ragnatele» - Quasi 700 chili di conserve a rischio botulino, di cui 1500 vasetti e bottiglie privi di etichette e non conformi, contenenti confetture e succhi di frutta autoprodotti, risalenti al ... Secondo msn.com
Allarme Botulino, sequestro di "674 chili di confetture e succhi di frutta" nel Bolognese - I casi di intossicazione alimentare che hanno portato anche alla morte di alcune persone in Italia, hanno fatto scattare le antenne sul rischio di sviluppo della "tossina botulinica", un problema deri ... Da affaritaliani.it