Pesto di pistacchio ritirato per aflatossine | i lotti interessati
Il Ministero della Salute ha pubblicato un richiamo per rischio chimico su tre lotti di pesto di pistacchio della linea Delizie del Sole di Eurospin, prodotti dall’azienda Marullo SpA. Il rischio è legato alla presenza di aflatossine all’interno del barattolo, oltre i limiti di legge. Se un vasetto di questi lotti è stato comprato l’invito rivolto è di non consumarlo e di riportarlo al punto vendita. I lotti sono giĂ stati rimossi dai punti vendita. I lotti interessati. Il prodotto interessato è venduto in vasetti di vetro da 190 grammi, con scadenza 30 giugno 2026, appartenente ai lotti: D2501784;. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Pesto di pistacchio ritirato per aflatossine: i lotti interessati
In questa notizia si parla di: pesto - pistacchio
Il Ministero della Salute ha richiamato tre lotti di pesto al pistacchio
Confezioni di Pesto di pistacchio sono stati richiamati dal mercato. Il Ministero della Salute ha segnalato tre lotti per rischio chimico a causa della presenza di Aflatossine oltre i limiti. #ANSA Vai su Facebook
Confezioni di Pesto di pistacchio sono stati richiamati dal mercato. Il Ministero della Salute ha segnalato tre lotti per rischio chimico a causa della presenza di Aflatossine oltre i limiti. #ANSA Vai su X
Pesto di pistacchio ritirato per aflatossine: i lotti interessati; Pesto pistacchio ritirato per rischio chimico: «Presenza di aflatossine». I lotti contaminati e le proprietà cancerogene; Richiamo urgente: pesto di pistacchio contaminato da aflatossine ritirato dal mercato.
Il Ministero della Salute ha richiamato tre lotti di pesto al pistacchio - Alcune confezioni sono state richiamate dal mercato dopo che il ministero della Salute ha segnalato tre lotti per la presenza di aflatossine oltre i limiti di legge. Scrive tg24.sky.it
Pesto di pistacchio con "Aflatossine", non mangiatelo: il ministero della Salute li ritira dai supermercati - Il ministero della Salute ha segnalato tre lotti per rischio chimico causato da "aflatossine" oltre i limiti di legge. Segnala today.it