Perché la Città 30 è anche una questione climatica
Questo è un articolo del numero di Linkiesta Magazine Climate Forward ordinabile qui. Nelle sezioni sul clima e l’ambiente dei quotidiani italiani è molto raro leggere aggiornamenti e approfondimenti dedicati al modello della Città 30 e, più in generale, alla riduzione della velocità delle auto nei contesti urbani. La sicurezza stradale viene infatti assimilata esclusivamente ai trasporti e alle infrastrutture, quando in realtà dovrebbe essere affrontata con un approccio olistico e orientato a una ridistribuzione più equa ed ecologica dello spazio pubblico (storicamente dominato dalle auto). Questa inclinazione mediatica è influenzata da un pensiero politico che, come racconta l’architetto e urbanista Matteo Dondé, «valuta i progetti sulla mobilità pensando solamente ai flussi di traffico e alla pianificazione degli spostamenti. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Perché la Città 30 è anche una questione climatica
In questa notizia si parla di: perch - citt
Perché in città fa sempre più caldo? La risposta sta nell'Isola di calore ?. È un fenomeno per cui le città risultano decisamente più calde rispetto alle aree rurali circostanti, soprattutto di notte e nei mesi estivi. ? Immagina le città come una “spugna termi Vai su Facebook