Maradona era ‘o MIRACOLO Questo Napoli no è un miracolo spiegabile con la fatica l’intelligenza e la competenza
In una celebre sequenza di Ricomincio da tre, Massimo Troisi affronta il tema del miracolo, trasformando una questione teologica in una scena irresistibile per intelligenza e ironia. Gaetano (Troisi) e Lello (Arena) incontrano sotto casa il padre di Gaetano, che continua ad andare in chiesa con caparbietà, convinto che ciò gli farà ottenere la grazia — ovvero la ricrescita della sua mano monca. Questo incontro diventa il pretesto per scatenare tra i due amici una riflessione filosofica sulla natura dei miracoli, ben compendiata dalla battuta finale di Lello, che individua due categorie di miracolo, una forte e una più debole, suscitando le ire di Gaetano: “esiste ’o miracolo, MIRACOLO detto con le braccia rivolte al cielo per evidenziarne il valore straordinario, e ’o miracolo detto con le braccia rivolte a terra per diminuirne il valore”. 🔗 Leggi su Ilnapolista.it
© Ilnapolista.it - Maradona era ‘o MIRACOLO. Questo Napoli no, è un miracolo spiegabile con la fatica, l’intelligenza e la competenza
In questa notizia si parla di: maradona - miracolo
Si riparte. Al solito, Inter e Juve strafavorite ma il Milan senza Champions e con una sola partita a settimana - come detto del Napoli lo scorso anno - può stracciare il campionato. Se il Napoli rivince e torna Campione in Italia fa un miracolo Vai su X
Il miracolo della Virtus La Virtus Acquaviva, società sammarinese nata nel 1964, giocherà i playoff di Conference League contro gli islandesi del Breidablik dopo aver eliminato i moldavi del Milsami. Si tratta di un risultato a sensazione per tutto il calcio di San Vai su Facebook
Maradona era ‘o MIRACOLO. Questo Napoli no, è un miracolo spiegabile con la fatica, l’intelligenza e la competenza - Da Troisi a Wittgenstein, fino a “Santa Lucia ” il film gioiellino di Marco Chiappetta: l'interpretazione del miracolo nella nostra Napoli ... ilnapolista.it scrive
Osservatore Romano: Maradona non era uno sportivo, era un genio - Si intitola così il lungo editoriale di Andrea Monda, direttore dell'Osservatore Romano, dedicato a Maradona. Lo riporta rainews.it