La Fiera di Prato | È la regina in Toscana Storia usi e curiosità di un evento popolare
Fu la regina delle feste popolari in Toscana – "E non si fece mai fiera a Prato ch’io non v’andassi" dice un personaggio della Mandragola di Machiavelli – già dal 1500. E’ lì che nasce la Fiera, la più importante di tutta la Toscana, che vedrà la sua sede più significativa e rammentata dai pratesi in piazza Mercatale, dal 1938 agli anni ’50, dove si respira ancor oggi, nonostante l’ingorgo di macchine, un che di smisurato e domestico che può raccontare tante storie di sè: i mercati, le processioni, gli ottovolanti, i ramai al lavoro, le macchinine a rincozzo come si chiamavano allora, le montagne russe, i cantastorie, gli estemporanei, i declamatori che non lavoravano se prima non s’erano riconciliati con Bacco, il centro delle conversazioni e dei dibattiti, in cui Prato si riconosceva regina di un hinterland che aspirava a diventare provincia. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - La Fiera di Prato: "È la regina in Toscana". Storia, usi e curiosità di un evento popolare
In questa notizia si parla di: fiera - prato
ZAYT Restaurant. . Dopo il successo di luglio, torna l’appuntamento con Zayt&Friends: una fiera gourmet sotto le stelle, sul prato vista mare di Insulae. 7 Chef d’eccellenza: Tony Lo Coco (I Pupi – ? Michelin) Nino Ferreri (LIMU – ? Michelin) Ignazio Morgant Vai su Facebook
Treviso Marathon 2020: già oltre 200 iscrizioni in pochi giorni.
La Fiera di Prato: "200; la regina in Toscana". Storia, usi e curiosità di un evento popolare - L’appuntamento, amato dai cittadini di ogni età, è legato al Settembre e alla sua originaria collocazione in piazza Mercatale. Segnala msn.com
Fiera, bis al Prato: il centro soffre S.Francesco apre ... - la Nazione - Aveva lasciato la sua postazione al Prato sperando di non rivederla, se non al massimo a settembre. lanazione.it scrive