Da Dante ai bagnini Quante storie d’amore profumano di resina e piada
Per ogni romagnolo esiste una storia ambientata in pineta. Rifugio e ristoro per grigliate e fughe amorose, per parcheggi e per nascondimenti di varia natura, la pineta di Romagna oggi così colpita è, per cosi dire, la sorella della spiaggia e la cugina del mare. Sia chi scĂ nchera in bicicletta o in moto per le vie di Milano Marittima e di Cervia a causa delle potenti radici che incurvano l’asfalto, sia chi ne ammira il cielo tra rami dolcemente addormentandosi, ama questi pini. A Milano Marittima, la localitĂ elegante nata 120 anni fa circa dai soldi dei milanesi e dal lavoro dei romagnoli – come le mie prozie Maria e Amelia, personaggi mitologici, o di mio zio Mario, re dei bagnini – i pini sono il vero motivo caratteristico del paesaggio. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Da Dante ai bagnini. Quante storie d’amore profumano di resina e piada
In questa notizia si parla di: dante - bagnini
Bagninoooooo o bagnina?Tutti i nostri articoli per feste in maschera, feste a tema, addio al celibato e nubilato lì potete trovare suShop.magicgamesparty.comGenova, Piazza Dante 6rGenova, Piazza Giusti 62r#genova #magicgamesparty #baywatch #addi Vai su Facebook
Da Dante ai bagnini. Quante storie d’amore profumano di resina e piada.
A "Quante Storie" l'attualità di Dante Alighieri - L'attualità di Dante Alighieri è ancora molto viva, ma l'autore della Divina Commedia era anche un uomo del suo tempo, radicato nella mentalità del Trecento. Riporta rai.it