Vittorio Sgarbi e i graffiti del Leoncavallo vincolati la lezione dopo lo sfratto | Erano come la Cappella Sistina | oggi quel posto non ha più senso
In una delle sue vite passate, quando nel 2006 era stato assessore alla Cultura del Comune di Milano, Vittorio Sgarbi aveva definito i graffiti del centro sociale Leoncavallo «la Cappella Sistina della contemporaneità ». Testimonianze artistiche che ricordano cosa è stato quel luogo, ma che ormai non lo è piĂą dice Sgarbi intervistato da Repubblica: «Perciò lo sgombero del Leoncavallo era inevitabile». Fu lo stesso critico d’arte a proporre la tutela che sarebbe arrivata piĂą avanti. Ed è sempre lui oggi, reduce da un lungo ricovero per una profonda depressione, ad archiviare la stagione del centro sociale piĂą famoso d’Italia. 🔗 Leggi su Open.online
In questa notizia si parla di: vittorio - sgarbi
Amare l’arte con Vittorio Sgarbi. La montagna incantata di Masolino da Panicale
Vittorio Sgarbi e le non diffamazioni
Vittorio Sgarbi: “Al Leoncavallo sbagliato usare la forza, ma quella stagione è finita” Vai su X
Marco Lodola. . Arpino- Cicerone-Vittorio Sgarbi - Tg5 - Guido Del Turco Vai su Facebook
Vittorio Sgarbi: “Al Leoncavallo sbagliato usare la forza, ma quella stagione è finita”; Vittorio Sgarni e i graffiti del Leoncavallo vincolati, la lezione dopo lo sfratto: «Erano come la Cappella Sistina: oggi quel posto non ha più senso; I graffiti del Leoncavallo, Sgarbi: “Questa è l’Arte Contemporanea, il luogo della vita. Per questo dico che è la Cappella Sistina del contemporeaneo…”.
Perchè i graffiti del Leoncavallo non possono essere rimossi: Sgarbi li definì “La Cappella Sistina contemporanea” - Nei sotterranei del Leoncavallo sono conservati graffiti che hanno fatto la storia della street art italiana. Si legge su fanpage.it
Le opere d’arte dentro il Leoncavallo - Il cosiddetto Dauntaun, sotto lo storico centro sociale milanese, è pieno di graffiti sotto tutela che con lo sgombero non si sa che fine faranno ... Secondo ilpost.it