Salvataggi in quota La stagione più difficile
EDOLO (Brescia) Praticamente, un intervento a giorni alterni. Per soccorrere escursionisti feriti, o che si sono persi, o addirittura hanno perso la vita. L’estate è tutt’altro che finita ma il Soccorso alpino della Finanza, competente per Brescia e Bergamo, ha già chiaro di essere nel pieno di una stagione definita a dir poco “impegnativa“. Da quando è iniziato il periodo caldo il Sagf di Edolo ha affrontato 26 interventi di soccorso, 12 dei quali per riportare a valle persone illese, 14 ferite. In sei casi ha invece recuperato salme, e si è occupato delle indagini sugli incidenti. La crescente attrazione per la montagna quando non va di pari passo con le necessarie precauzioni si rivela troppo spesso fatale. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Salvataggi in quota. La stagione più difficile
In questa notizia si parla di: salvataggi - quota
Sbagliano sentiero e restano bloccati in una zona impervia a 2.000 metri in quota su Monte Miletto, ma vengono raggiunti e salvati dai vigili del fuoco di Isernia con il reparto volo di Pescara. L’operazione di salvataggio è stata alquanto complessa #Molise #m Vai su Facebook
Rivoluzione dei salvataggi. I bagnini dettano le loro condizioni: "Ecco ... - I bagnini dettano le loro condizioni: "Ecco come allungare la stagione" Inviate alla Regione le controproposte di categoria su estensione del servizio ed eliminazione ... Segnala ilrestodelcarlino.it
Alpinisti restano bloccati in parete a 3mila metri di quota a Locana ... - Nel tardo pomeriggio di domenica 6 agosto due alpinisti sono rimasti bloccati in parete a circa 3mila metri di quota sulla via Mellano- Secondo notizie.virgilio.it