Polifonico il ricordo di un festival che univa la città
Un tempo il Polifonico rappresentava uno degli appuntamenti più attesi dell’estate aretina. Anche quando esisteva ancora la Cortina di ferro, i cori arrivavano da tutta Europa, portando musica nelle piazze e nelle strade. La città viveva giorni intensi, in cui non solo i concerti ufficiali ma anche le esibizioni spontanee dei gruppi internazionali animavano il centro storico. L’evento, nato grazie alla Fondazione Guido Monaco, coinvolgeva l’intera comunità : famiglie, associazioni e cittadini. Alcuni rapporti nati in quei giorni portarono persino a matrimoni tra giovani aretini e coriste provenienti da Austria, Ungheria o Svezia. 🔗 Leggi su Lortica.it
© Lortica.it - Polifonico, il ricordo di un festival che univa la cittÃ
In questa notizia si parla di: polifonico - ricordo
21/8/25.Rottanova. Domenica 31/8 alle 10.30 messa in ricordo del Direttore d'orchestra Tullio Serafin nell'anniversario della nascita (Rottanova, 1/9/1878). Partecipano il Coro Polifonico della Cattedrale di Adria e il Coro Santa Cecilia della Basilica della Tom Vai su X
21/8/25. Rottanova. La presidente del Circolo Tullio Serafin, Nicla Sguotti, ha diffuso locandina e comunicato (che pubblichiamo di seguito) relativi alla messa in ricordo del Maestro Tullio Serafin che l'associazione promuove domenica 31 agosto alle 10.30 pe Vai su Facebook
Polifonico, il ricordo di un festival che univa la città .
Polifonico: è il festival del mondo. Cori in città, undici ... - Petrarca ancora fuori dall’evento La rassegna ai massimi livelli anche se soffre la carenza di formazioni in alcune ... Lo riporta lanazione.it
Nel Sassarese il 40esimo festival di musiche polifoniche: ci sono i ... - , il traghetto che collega Porto Torres col Parco nazionale dell'Asinara. unionesarda.it scrive