Le città di pianura recensione | il film di Francesco Sossai è una canzone triste stonata e meravigliosa

Scapigliato e avvinazzato, tra Bukowski e la pianura Veneta. Un attore d'amore in cui funziona tutto. Scrittura, regia, cast. Uno dei migliori titoli italiani del 2025. In sala dal 25 settembre. Un giro di chitarra scordata, una birra calda, una smorfia sul viso. Dietro Le città di pianura, opera seconda di Francesco Sossai, c'è un cinema gigantesco eppure modellato secondo l'intimità di un primo piano che racchiude un mondo intero. In mezzo i dettagli, le parole, i silenzi. È il cinema italiano che vorremmo, quello ideato e poi strutturato secondo il cuore dei personaggi, scritti in modo perfetto. 🔗 Leggi su Movieplayer.it

le citt224 di pianura recensione il film di francesco sossai 232 una canzone triste stonata e meravigliosa

© Movieplayer.it - Le città di pianura, recensione: il film di Francesco Sossai è una canzone triste, stonata e meravigliosa

In questa notizia si parla di: citt - pianura

citt224 pianura recensione filmLe città di pianura, recensione: il film di Francesco Sossai è una canzone triste, stonata e meravigliosa - Le città di pianura di Francesco Sossai è un attore d'amore in cui funziona tutto. Da msn.com

Le città di pianura, recensione del film di Francesco Sossai ... - Certo, Le città di pianura è solo in parte assimilabile a Withnail & I, perché Francesco Sossai - Segnala comingsoon.it

Cerca Video su questo argomento: Citt224 Pianura Recensione Film