Le città di pianura recensione | il film di Francesco Sossai è una canzone triste stonata e meravigliosa
Scapigliato e avvinazzato, tra Bukowski e la pianura Veneta. Un attore d'amore in cui funziona tutto. Scrittura, regia, cast. Uno dei migliori titoli italiani del 2025. In sala dal 25 settembre. Un giro di chitarra scordata, una birra calda, una smorfia sul viso. Dietro Le città di pianura, opera seconda di Francesco Sossai, c'è un cinema gigantesco eppure modellato secondo l'intimità di un primo piano che racchiude un mondo intero. In mezzo i dettagli, le parole, i silenzi. È il cinema italiano che vorremmo, quello ideato e poi strutturato secondo il cuore dei personaggi, scritti in modo perfetto. 🔗 Leggi su Movieplayer.it
© Movieplayer.it - Le città di pianura, recensione: il film di Francesco Sossai è una canzone triste, stonata e meravigliosa
In questa notizia si parla di: citt - pianura
«Pianura, monumenti, montagne: il Piemonte è un territorio ideale per il grande ciclismo». Così il direttore generale della Vuelta Javier Guillèn. Piatto preferito? «Gli agnolotti». Luogo preferito? «Il centro città. Ma ora sono costretto a dire qui». Qui è la “oficina Vai su Facebook
Il trailer ufficiale de Le città di pianura, il nuovo film di Francesco Sossai. Nel cast: Filippo Scotti, Sergio Romano e Pierpaolo Capovilla. Con Roberto Citran e Andrea Pennacchi. Sceneggiatura di Adriano Candiago e Francesco Sossai. Al cinema dal 25 settem Vai su X
Le città di pianura, recensione: il film di Francesco Sossai è una canzone triste, stonata e meravigliosa - Le città di pianura di Francesco Sossai è un attore d'amore in cui funziona tutto. Da msn.com
Le città di pianura, recensione del film di Francesco Sossai ... - Certo, Le città di pianura è solo in parte assimilabile a Withnail & I, perché Francesco Sossai - Segnala comingsoon.it