L’apocalisse di Pompei | cenere grida e il silenzio che ancora racconta tutto

Nell’anno 79 d.C., in una tranquilla giornata d’estate, il cielo sopra Pompei si oscurò improvvisamente, e il Vesuvio si risvegliò con una furia che avrebbe segnato la storia: l’eruzione del 79 d.C. fu un evento che congelò nel tempo cittĂ  fiorenti come Pompei ed Ercolano, lasciando una tragica ma affascinante istantanea della vita romana dell’epoca. Ripercorriamo insieme le ore drammatiche in cui, tra nuvole di cenere e fiumi di fango, si dipanò una catastrofe che distrusse intere comunitĂ  e che continua a parlare al presente. Fu probabilmente il 24 agosto, secondo le fonti tradizionali – per quanto alcuni studi suggeriscano si sia trattato di ottobre – che il Vesuvio eruttò con una violenza inaudita. 🔗 Leggi su Cultweb.it

l8217apocalisse di pompei cenere grida e il silenzio che ancora racconta tutto

© Cultweb.it - L’apocalisse di Pompei: cenere, grida e il silenzio che ancora racconta tutto

In questa notizia si parla di: apocalisse - pompei

Arte, cibo e vino nel ristorante “Cenere” di Pompei con lo chef ... - Vicino agli scavi di Pompei, in via Plinio, “Cenere”, ha accolto in cucina lo chef giramondo Pierpaolo Giorgio. Scrive ilmattino.it

La ricerca. Pompei, tracce di cenere in Grecia confermano che l ... - Pompei, tracce di cenere in Grecia confermano che l'eruzione fu in ottobre Redazione Agorà giovedì 23 giugno 2022 Ascolta ... Secondo avvenire.it

Cerca Video su questo argomento: L8217apocalisse Pompei Cenere Grida