La libertà intellettuale è ricerca continua e così anche la fede
Mi ricordo ancora quel pomeriggio denso di silenzio e appunti, chino sui testi per l’esame di Antropologia Culturale. Tra la pila disordinata di quei testi, uno in particolare lasciò il segno: “La fine del mondo” di Ernesto de Martino. Anche se già il titolo sollevava qualche inquietudine, fu l’episodio in cui fu coinvolto un vecchio pastore calabrese – dapprima spaesato e perso e infine ripresosi grazie alla vista del campanile di Marcellinara – a imprimersi con la forza di un’immagine simbolica. Il campanile, sembra ipotizzare Ernesto de Martino, non è solo un punto di riferimento geografico. 🔗 Leggi su Liberoquotidiano.it
© Liberoquotidiano.it - La libertà intellettuale è ricerca continua e così anche la fede
In questa notizia si parla di: libert - intellettuale
"Una stanza tutta per sé" è molto più di un saggio sulla condizione femminile: è un grido di libertà che riecheggia attraverso il tempo. Virginia Woolf ci conduce in un viaggio apparentemente semplice ma profondamente sovversivo, partendo da una domanda Vai su Facebook