Ivan Bruschi il visionario di Cortonantiquaria Il sogno di un collezionista diventato realtà
D’Ascoli Storia, passione, intuizione: la figura di Ivan Bruschi è un nome imprescindibile per l’antiquariato italiano, non solo ad Arezzo, dove nacque nel 1920 e iniziò la sua straordinaria avventura come antiquario, ma anche nei vicoli raffinati di Cortona, dove la Mostra mercato nazionale del mobile antico, diventata Cortonantiquaria, trova ancor oggi il suo significato più vivo. La sua vita, intrecciata al gusto per l’arte e alla riscoperta della tradizione, sembra quasi un romanzo che ogni anno trova nuova eco nella città etrusca. Figlio di una famiglia di mercanti, Bruschi nacque a Castiglion Fibocchi e crebbe in un ambiente in cui il rapporto con gli oggetti del passato era quasi naturale. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Ivan Bruschi, il visionario di Cortonantiquaria. Il sogno di un collezionista diventato realtÃ
In questa notizia si parla di: ivan - bruschi
Yoga ad Arte alla Casa Museo Ivan Bruschi
Gran finale del Vintage Festival, escursioni, sagre e i tesori di Ivan Bruschi: gli eventi
Giovedì 21 Agosto - Serata della rassegna "Jazz and Wine". Casa Museo Ivan Bruschi Vai su Facebook
Ivan Bruschi, il visionario di Cortonantiquaria. Il sogno di un collezionista diventato realtà .
Ivan Bruschi, il visionario di Cortonantiquaria. Il sogno di un collezionista diventato realtà - Le origini della mostra mercato inaugurata ieri nella città etrusca e il rapporto con la Fiera di piazza Grande nata pochi anni dopo ... Scrive msn.com
Il fondatore Ivan Bruschi "L’antiquariato è la storia" - di Salvatore Mannino Lo scrigno di Maria Antonietta o il modello di teatrino in legno: due delle attrazioni di questa edizione ma chissà quante ne sono passate per le sale di Cortonantiquaria ... Come scrive lanazione.it