Il mostruoso femminile di Doyle Un saggio da non dimenticare
PerchĂ© le figure femminili potenti, ribelli o semplicemente fuori norma vengono raccontate come streghe, spettri, vampiri o isteriche? PerchĂ© la cultura misogina ha da sempre paura delle donne? Nel saggio Il mostruoso femminile, (Tlon, 2021) Jude Ellison Sady Doyle – autore e attivista statunitense – raccoglie e smonta con intelligenza e ironia secoli di stereotipi mostrando come il corpo, la sessualitĂ e la sofferenza femminile siano stati temuti, controllati e demonizzati e ci guida in un viaggio tra mito, letteratura, cronaca nera e cinema horror. Partendo da figure mitologiche e letterarie come Medusa, Lilith, Carmilla o Carrie e passando per icone della cultura pop e per casi reali di cronaca, Doyle traccia un filo rosso che unisce la paura della femminilitĂ fuori controllo alla necessitĂ di ricondurla entro confini rassicuranti: la madre, la santa, la vittima silenziosa. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Il mostruoso femminile di Doyle. Un saggio da non dimenticare
In questa notizia si parla di: mostruoso - femminile
“Gesto mostruoso, ma necessario”. Così Lorena Venier ha definito l’omicidio del figlio Alessandro in quattro lettere di scuse inviate a parenti e colleghi dal carcere femminile del Coroneo, a Trieste Vai su X
La nazionale femminile di volley inizia nel migliore dei modi il cammino ai Mondiali in Thailandia. Le ragazze di Velasco si sono imposte per 3-0 sulla Slovacchia, conquistando la 30esima vittoria consecutiva in match ufficiali. Mostruose! #volley Vai su Facebook
Il mostruoso femminile di Doyle. Un saggio da non dimenticare; Il mostruoso femminile, un saggio sulla donna e la paura che ispira, tra mito e cronaca; E(li's)books Il mostruoso femminile di Jude Ellison Sady Doyle.
Doyle, Il mostruoso femminile - Libri - Un libro al giorno - Ansa.it - JUDE ELLISON SADY DOYLE, IL MOSTRUOSO FEMMINILE. Si legge su ansa.it
Il mostruoso femminile di Jude Ellison Sady Doyle - Linkiesta.it - Il mostruoso femminile è un saggio sulla natura selvaggia della femminilità, che viaggia tra mito e letteratura, cronaca nera e cinema horror, mostrando la primordiale paura che il patriarcato ... Scrive linkiesta.it