Il forzamento della Linea Gotica quelle giornate che ci resero liberi

Uguccioni Il forzamento della Linea gotica, tra il 25 agosto e i primi di settembre del 1944 pare, in questa provincia, il principale evento bellico di quell’anno. Ma su scala continentale non fu così. Nel volume “Linea gotica 1944. Eserciti, popolazioni partigiani“, atti di un bel convegno svoltosi a Pesaro nel 1984, Giorgio Rochat osservava che la campagna d’Italia ebbe un ruolo rilevante fino alla presa di Roma, il 4 giugno 1944. Ma già il 6 giugno c’è lo sbarco in Normandia, che nonostante la resistenza tedesca porterà alla liberazione di Parigi. E il 22 giugno, intanto, con l’operazione Bagration i sovietici annientano il gruppo d’armate Centro della Wehrmacht: una sconfitta poco ricordata in Occidente ma più grave di Stalingrado, con cui l’Armata rossa si avvicina alla Vistola. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

il forzamento della linea gotica quelle giornate che ci resero liberi

© Ilrestodelcarlino.it - Il forzamento della Linea Gotica, quelle giornate che ci resero liberi

In questa notizia si parla di: forzamento - linea

Il forzamento della Linea Gotica, quelle giornate che ci resero liberi.

‘Sui sentieri della Linea Gotica’ giornata rievocativa di eventi - Domani a Dovadola si terrà l'incontro rievocativo 'Dovadola 1944: sui sentieri della Linea Gotica' per commemorare il 80° anniversario del Secondo Corpo d'Armata polacco. ilrestodelcarlino.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Forzamento Linea Gotica Giornate