Eccidio del Padule 81 anni dopo | La memoria ci fa riflettere La memoria è il nostro futuro

Il 23 agosto, per la zona del Padule di Fucecchio non è mai solo un giorno di fine estate. Anche se è un periodo in cui i paesi sono più vuoti, ieri, come sempre, la partecipazione alla commemorazione dell’Eccidio del 1944 è stata concreta e numerosa da parte del popolo che abita queste terre, tristemente macchiate di sangue 81 anni fa, che si è riunito per portare avanti la memoria storica dell’Eccidio, per non dimenticarlo ma. Si sono tenute a Stabbia di Cerreto GFuidi le iniziative promosse dal Comune mediceo insieme ai Comuni di Larciano, Monsummano Terme, Castelfranco di Sotto, Ponte Buggianese e Fucecchio, tutti colpiti dalla furia nazi-fascista e tutti uniti nel ricordare l’uccisione di 175 civili innocenti. 🔗 Leggi su Lanazione.it

eccidio del padule 81 anni dopo la memoria ci fa riflettere la memoria 232 il nostro futuro

© Lanazione.it - Eccidio del Padule, 81 anni dopo: "La memoria ci fa riflettere. La memoria è il nostro futuro"

In questa notizia si parla di: eccidio - padule

Eccidio del Padule, 81 anni dopo: La memoria ci fa riflettere. La memoria è il nostro futuro; 81° Anniversario dell'Eccidio del Padule di Fucecchio; ESTATE44, anniversario dell'Eccidio del Padule di Fucecchio.

eccidio padule 81 anni81° Anniversario dell'Eccidio del Padule di Fucecchio - Questa mattina (sabato 23 agosto 2025) nel Giardino della Meditazione "Livio Lensi", situato a fianco di via Delle Prata a Stabbia, a Cerreto ... Scrive nove.firenze.it

Eccidio del Padule, 81 anni dopo. Cerreto Guidi cuore della Memoria - Sono trascorsi ottantuno anni da quel 23 agosto del 1944 che la gente del Padule non ha mai dimenticato. Secondo msn.com

Cerca Video su questo argomento: Eccidio Padule 81 Anni