Certificazioni tessili per riconoscere la moda sostenibile | la guida

Il fast fashion rappresenta una vera e propria catastrofe ecologica, fra discariche larghe chilometri nei Paesi in via di sviluppo e inquinamento da solventi, vernici e microplastiche. Per non parlare dello sfruttamento dei lavoratori della filiera. Greenpeace ha lanciato una campagna per dire no al fast fashion e per promuovere l’acquisto consapevole degli indumenti, anche imparando a riconoscere le certificazioni tessili. La guida di Greenpeace è intitolata “Oltre il fast fashion, come vestirsi rispettando il pianeta”. Fast fashion fra inquinamento e sfruttamento. Il fast fashion è un’industria ad altissimo impatto ambientale e sociale: solo nell’Ue ogni anno finiscono tra discariche e inceneritori circa 5 milioni di tonnellate di vestiti e calzature, pari a 12 kg per persona, mentre a livello globale si stima che ogni secondo venga smaltito un camion di tessuti. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

certificazioni tessili per riconoscere la moda sostenibile la guida

© Quifinanza.it - Certificazioni tessili per riconoscere la moda sostenibile: la guida

In questa notizia si parla di: certificazioni - tessili

Certificazioni tessili per riconoscere la moda sostenibile: la guida; Centrocot e Amministrazione comunale celebrano l’impegno delle aziende tessili per la sostenibilità; Sempre più brand di moda fanno attenzione alla sostenibilità.

certificazioni tessili riconoscere modaCertificazioni tessili per riconoscere la moda sostenibile: la guida - Greenpeace lancia la guida “Oltre il fast fashion” e spiega come riconoscere certificazioni tessili davvero etiche e sostenibili ... Secondo quifinanza.it

Certificazioni tessili: ecco quelle che è bene conoscere - TEX® Standard 100 Questa certificazione garantisce che il capo che abbiamo in mano, dal filato ai bottoni, alle stampe, alle zip, non contenga niente di dannoso per ... Da dilei.it

Cerca Video su questo argomento: Certificazioni Tessili Riconoscere Moda