Balneari il problema non sono i prezzi ma il sistema Che va totalmente rivisto

Ha ragione Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico: la gestione del demanio marittimo in Italia risponde a regole ben diverse da quelle fissate in altri paesi dell’area mediterranea, delineando un sistema speculativo che favorisce i privati. La greca Naxos, immortalata in un post dal conduttore di Sapiens, è diventata il simbolo di un modo diverso di regolamentazione di una spiaggia, arenile libero da stabilimenti, solo poche attrezzature (eco-compatibili) al servizio dei bagnanti, spesso un baretto messo su con strutture amovibili. L’isola di Naxos non è un’eccezione, quel modello lo trovi nelle Cicladi, a Serifos, a Sifnos e in gran parte della Grecia. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

balneari il problema non sono i prezzi ma il sistema che va totalmente rivisto

© Ilfattoquotidiano.it - Balneari, il problema non sono i prezzi ma il sistema. Che va totalmente rivisto

In questa notizia si parla di: balneari - problema

Balneari, Confcommercio tuona: "Da risolvere il problema del salvataggio a torrette alternate. Le nostre proposte"

Spiaggia a pagamento? Non ti reggo più; Caro prezzi estivo, anche 100 euro per una prima fila negli stabilimenti. Ma c'è una spiegazione; Caro prezzi e nuovi trend, il caso delle spiagge vuote. «Calo fino al 25 per cento».

balneari problema sono prezziI balneari si difendono: «Gassmann ci dica in quale altro settore i prezzi non sono aumentati, ormai parlar male di noi è lo sport dell'estate» - «C'è un caro vita generale, le famiglie non riescono a fare la spesa, e ora il problema d'Italia sono i prezzi dei lidi? msn.com scrive

Spiagge vuote per prezzi troppo alti: estate di crisi nei lidi - Perché le spiagge sono vuote nell’estate 2025: associazioni dei consumatori e stabilimenti balneari si accusano a vicenda. Come scrive quifinanza.it

Cerca Video su questo argomento: Balneari Problema Sono Prezzi