Un pugno nero sui tetti di Firenze Il cubo che stravolge lo skyline
di Antonio Passanese Dopo due anni di lavori, lo storico ex Teatro Comunale – poi trasferito al ’nuovo’ Maggio di viale Fratelli Rosselli – ha svelato la sua natura. Un cubo nero e bianco con rifiniture in alluminio, che ha fatto gridare allo scandalo cittadini, storici dell’arte, architetti. Il progetto nasce da lontano. Dopo anni di abbandono, l’immobile di corso Italia venne venduto nel 2013 da Palazzo Vecchio alla Cassa depositi e prestiti per 23 milioni di euro (e dopo tre aste andate a vuoto), con destinazione residenziale pura. Ma nel 2019 è la società Hines, colosso internazionale nel settore immobiliare, a rilevarlo. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Un pugno (nero) sui tetti di Firenze. Il cubo che stravolge lo skyline
In questa notizia si parla di: pugno - nero
Per un pugno di dollari (Sergio Leone, 1964) Vai su Facebook
Un pugno (nero) sui tetti di Firenze. Il cubo che stravolge lo skyline; Cielo nero, poi l’inferno. Tornado sull’Albereta, il ricordo dopo 10 anni: “Pensai a un terremoto. Noi vivi per miracolo”.
Un pugno (nero) sui tetti di Firenze. Il cubo che stravolge lo skyline - Polemica nel capoluogo toscano per il nuovo complesso residenziale al posto dell’ex Teatro Comunale. Lo riporta msn.com
Quel cubo nero tra i palazzi storici di Firenze: ex teatro Comunale: com’era, il primo progetto e gli sviluppi - Le tappe della struttura al centro delle polemiche, ‘rea’ di aver stravolto lo skyline della città ... Lo riporta msn.com