Uffici che cambiano Poste e i nuovi servizi Dai certificati pensionistici ai passaporti
Da circa due anni gli uffici postali dei piccoli comuni della provincia di Perugia stanno cambiando volto. L’attuazione del progetto Polis, approvato con il decreto legge 592021 e finanziato con risorse del piano complementare al PNRR per 800 milioni di euro e per oltre 400 milioni dell’Azienda, rappresenta un vero e proprio cambiamento per il territorio grazie all’erogazione di nuovi servizi essenziali che impattano positivamente sulla vita economica e sociale di migliaia di cittadini che vivono lontano dalla cittĂ di Perugia. Polis riveste un’importanza strategica particolare per i cittadini, le imprese, le attivitĂ commerciali e le istituzioni in una provincia dove il 56% dei comuni rientra nella categoria dei piccoli. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Uffici che cambiano Poste e i nuovi servizi. Dai certificati pensionistici ai passaporti
In questa notizia si parla di: uffici - cambiano
SanitĂ : cambiano gli orari degli uffici amministrativi dei distretti Asl di Larderello e Pomarance
Dal 1° agosto 2025 cambiano le competenze territoriali di alcuni uffici #SIAE. Coinvolti gli uffici di Monselice, Manciano e Gardone Val Trompia Tutti i dettagli qui https://siae.it/it/notizie/riorganizzazione-territoriale/… #AvvisiSIAE #ServiziSIAE #Riorga Vai su X
Uffici che cambiano Poste e i nuovi servizi. Dai certificati pensionistici ai passaporti; Dai servizi digitali ai pannelli fotovoltaici sui tetti, le Poste cambiano volto nei piccoli comuni; Palermo, 17 uffici postali “cambiano look” con il nuovo piano decoro.
Cambiano le aperture estive delle Poste. Ecco i nuovi orari degli uffici - Poste Italiane modifica gli orari estivi dell'ufficio di via Gorgonero a San Severino, in conformità con il Decreto ministeriale del 2007. Secondo ilrestodelcarlino.it
Poste, il gestore delle attese diventa "light" negli uffici di Cori e ... - Nuovi gestori delle attese negli uffici di Poste Italiane a Cori e Formia 1 (Via Vindicio) nell'ottica dell'ampliamento digitale dei servizi ai cittadini. Si legge su ilmessaggero.it