Nella rete dei recuperatori dove nulla si perde
Se chiedete a qualsiasi nonna della valle del Bidente, via d’accesso forlivese alle Foreste Casentinesi, per cosa era famoso una volta il minuscolo borgo di Pianetto, frazione di Galeata, molto probabilmente risponderĂ che lì abitava una maga, o strega, a seconda dell’interpretazione tramandata in famiglia. Alcune versioni piĂą raffinate entrano nel dettaglio: «la cartomante, quella che sapeva dirti il futuro». A fine anni Novanta del paesino – fortunatamente – si è cominciato a parlarne per la ripresa dei vecchi scavi archeologici (sono stati trovati reperti di epoca romana e i resti di una piccola cittĂ , Mevaniola, con tanto di foro, necropoli, terme e persino il teatro), e poi dal 2005 per l’apertura di un’osteria, La Campanara, che con buona cucina di ispirazione artusiana e cultura del cibo slow e locale ha guadagnato estimatori e fama anche fuori dalla provincia, e persino in televisione. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Nella rete dei recuperatori, dove nulla si perde
In questa notizia si parla di: rete - recuperatori
Il georgiano a colpo sicuro insacca in rete e sblocca il match in pieno recupero #SportMediaset Vai su Facebook
Successo all’esordio per il #Napoli Primavera che batte il Cagliari 1-0 in pieno recupero grazie alla rete di Luigi #Esposito ? Gol flash del classe 2008 che fa il suo ingresso in campo al 90’ e sigla la rete decisiva al 91’? #Primavera1 #Sportitalia Vai su X
Piccoli borghi, grandi movimenti | Nella rete dei recuperatori, dove nulla si perde; Italia beffata al 119', l'Inghilterra è in finale; La Ternana perde la serie B ai rigori: Plizzari regala la promozione al Pescara.
Rete idrica: il 31% dell'acqua si perde. Publiacqua: "Puntiamo ad ... - Publiacqua: "Puntiamo ad arrivare al 20%" Dati al di sotto della media Italiana, ma c'è ancora molto da fare. Riporta lanazione.it
Proger, rete idrica perde ogni anno 7,6 miliardi di m3 di acqua - "Oltre il 60% della rete idrica ha più di 30 anni, il 25% più di 50 anni. Scrive ansa.it