La crisi della cittadinanza sociale e l’ascesa del welfare sciovinista in Europa
Ormai da tempo i sistemi di welfare occidentali sono sottoposti a una profonda trasformazione. Sia pure con persistenti differenze tra paesi, forme di restrizione selettiva sono state introdotte in molti settori della spesa sociale, associandosi a una crescita delle disuguaglianze sociali e territoriali e a una generalizzazione della condizione di vulnerabilità . Il mantra dell’inevitabilità dei tagli e le retoriche sull’occupabilità e sull’attivazione hanno contribuito a mettere in discussione il pacchetto di diritti di cittadinanza novecentesco e la legittimità stessa dell’assistenza sociale. Solo a seguito della crisi del 2008, tuttavia, tali processi hanno assunto una configurazione nuova e, per certi versi, inimmaginabile. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - La crisi della cittadinanza sociale e l’ascesa del welfare sciovinista in Europa
In questa notizia si parla di: crisi - cittadinanza
CARENZA IDRICA IN CORSO A causa delle alte temperature e della scarsità di precipitazioni, si sta verificando una grave crisi idrica che interessa Calopezzati e tutto il territorio circostante. Si invita tutta la cittadinanza a ridurre al minimo il consumo di acq Vai su Facebook
La crisi allarga la «forbice sociale»: al 10% più povero solo l’1 ... - La crisi allarga la «forbice sociale»: al 10% più povero solo l’1,8% dei redditi Eurostat: 10 anni fa era al 2,6%. Riporta corriere.it
L'emergenza abitativa è una crisi sociale urgente - La crisi abitativa non è un fenomeno isolato, ma il riflesso di un cambiamento profondo nella nostra società, che chiama in causa direttamente le responsabilità della politica e delle istituzioni. Secondo huffingtonpost.it