Il destino è il nostro nemico o il nostro invisibile co-autore?
di Krishan Chand Sethi Destino, una parola che ha il sapore di essere antica quanto il tempo stesso. Vive nel nostro linguaggio come una roccia antica, levigata da secoli di mani umane, colma di enigma. Civiltà sono sorte e cadute con la propria nomenclatura: Moira sulle labbra greche, Vidhi nei versi sanscriti, Destino sulle labbra mediterranee. Indipendentemente dalla cultura, la domanda rimane: il destino è una catena che lega o una mano che spinge? È un nemico che ci assedia a ogni curva, o un co-autore invisibile, che scrive la storia della nostra vita con tratti che non possiamo vedere? L’immagine del destino come nemico è immediata. 🔗 Leggi su Laprimapagina.it
© Laprimapagina.it - Il destino è il nostro nemico o il nostro invisibile co-autore?
In questa notizia si parla di: destino - nostro
Genio e visionario, Stephen Hawking e le previsioni che potrebbero decidere il nostro destino
Kevin Pandolfi dedica la vittoria alla squadra: "Era il nostro destino" Speciale scudetto Csi- L'eroe del Campionato Nazionale CSI Kevin Pandolfi, guardia della Reghion, ripercorre con emozione la straordinaria vittoria della sua squadra, tra viaggi avventurosi Vai su Facebook
Il destino 232; il nostro nemico o il nostro invisibile co-autore? - Vive nel nostro linguaggio come una roccia antica, levigata da secoli di mani umane, colma di enigma. Riporta politicamentecorretto.com
Zelensky, 'il nostro nemico non può essere definito umano' - Zelensky, 'il nostro nemico non può essere definito umano' In evidenza In evidenza Novità Mediaset, speciali Amici- Scrive ansa.it