I numeri del campione carpigiano hanno già lasciato un segno nella storia del nuoto | unico italiano a disputare quattro finali consecutive a cinque cerchi Sono diciannove le medaglie iridate nel fondo e in vasca Dodici anni di record dal primo mondiale al poker di Olimpiadi
Il fatto è che vivendo in un eterno presente di successi e medaglie, si rischia di dimenticare la storia. Perché Gregorio Paltrinieri, nato a Carpi il 5 settembre del 1994, è un fenomeno non solo del nuoto, ma di tutto lo sport mondiale, da talmente tanto tempo che a volte un ripasso dei numeri può essere utile per capire la dimensione del campione. Per esempio, può aiutare ricordare che con il bronzo a Parigi negli 800 stile libero in vasca e con l’argento nei 1.500 è diventato il nuotatore italiano più medagliato della storia ai Giochi Olimpici, oltre che il primo a salire sul podio in tre edizioni diverse a cinque cerchi (Rio, Tokyo, Parigi). 🔗 Leggi su Sport.quotidiano.net
© Sport.quotidiano.net - I numeri del campione carpigiano hanno già lasciato un segno nella storia del nuoto: unico italiano a disputare quattro finali consecutive a cinque cerchi. Sono diciannove le medaglie iridate nel fondo e in vasca. Dodici anni di record dal primo mondiale al poker di Olimpiadi
In questa notizia si parla di: numeri - campione
Milan, da campione a comparsa: tutti i numeri in rossonero di Walker
Numeri sempre più impressionanti. Numeri da Campione generazionale. #Sinner #CincyTennis Vai su X
Il sondaggio l'ha condotto Ipsos intervistando un campione da 30 Paesi nel mondo. Solo in 5 di questi la netta maggioranza dei cittadini si è detta fiduciosa del fatto che il proprio Stato stia andando nella direzione giusta. I numeri Gianluca De Feo su #SkyInsid Vai su Facebook
Grande successo a Sigep 2025 per Italian Gourmet; A.C. Carpi: statistiche finali della stagione di Serie D 2023-2024; Olimpiadi, Paltrinieri nella storia: fa meglio anche di Alberto Braglia.
Immobile e quei numeri da campione sottovalutato - il Giornale - Immobile e quei numeri da campione sottovalutato Un campione non è fatto solo di numeri, ma spesso sono i numeri a dare la dimensione del campione Elia Pagnoni 21 febbraio 2023 - Segnala ilgiornale.it