I libri arrivano sotto casa | a Firenze riparte il Bibliobus
Firenze, 23 agosto 2025 – La ‘biblioteca con le ruote’ è pronta a mettersi in moto. Il Bibliobus riparte e comincia il suo giro per tutta la città  per portare i libri fuori dalle biblioteche e raggiungere i lettori nei luoghi di aggregazione della città . Ogni settimana, dopo lo stop estivo, farà sosta nei giardini pubblici, vicino alle scuole, nelle piazze e nei mercati cittadini. E’ ricca l’agenda di soste settimanali nei quartieri, in particolare nei giardini pubblici, vicino alle scuole, nelle piazze e durante i mercati. (Qui il calendario: https:cultura.comune.fi.itpaginale-biblioteche-comunali-fiorentinebibliobus ) Il mezzo, elettrico e totalmente accessibile grazie al piano ribassato, raggiunge dunque nella proprio zona chiunque sia iscritto al sistema documentario integrato delle biblioteche dell’area fiorentina, che può salire e prendere in prestito i libri e gli audiolibri. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - I libri arrivano sotto casa: a Firenze riparte il Bibliobus
In questa notizia si parla di: libri - arrivano
Si parte dalla scuola, con zaini pieni di libri e speranze e si arriva al mare, con gli occhi pieni di meraviglia e sorrisi che non finiscono più. Per molti di loro, è la prima volta che vedono l’oceano. Ragazzi che arrivano da contesti fragili e che oggi possono vivere Vai su Facebook
I libri arrivano sotto casa: a Firenze riparte il Bibliobus; Il cinema oltre i romantici, ovvero ‘Di luce e di polvere’ di Esther Kinsky; Libri per bambini, 14 proposte per l'estate da leggere tutto d'un fiato.
I libri arrivano sotto casa: a Firenze riparte il Bibliobus - Si possono trovare a bordo circa 1000 libri disposti a scaffale aperto suddivisi in narrativa, gialli, fumetti, una sezione per piccolissimi, libri cartonati a caratteri molto grandi e narrativa per r ... Si legge su lanazione.it
Via col Bibliobus e i libri arrivano sotto casa - la Nazione - Via col Bibliobus e i libri arrivano sotto casa Ha già fatto chilometri e chilometri, ma è stato acquistato dal Comune per farne ancora di più, per viaggiare da un quartiere all’altro. Lo riporta lanazione.it