Quel cubo nero tra i palazzi storici di Firenze | ex teatro Comunale | com’era il primo progetto e gli sviluppi
Firenze, 22 agosto 2025 – Com’era ieri, com’era il primo progetto e come è oggi. Le immagini dell’ ex teatro Comunale, prima di arrivare a quel cubo nero tra i palazzi storici del centro storico di Firenze, parlano da sole. All’inizio, l’ex teatro comunale aveva un classico tetto rosso a spiovente. Il primo progetto presentava una struttura e colori in linea con i palazzi vicini. Poi alla fine si è arrivati a quel cubone che ha sollevato polemiche in tutta la città. Ma come si è arrivati a tutto questo? Nel 2008 la giunta avvia l’iter per il cambio di destinazione urbanistica del teatro. L’immobile è destinato ad essere dismesso, visto il trasferimento del Maggio ai piedi delle Cascine, e venduto. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Quel cubo nero tra i palazzi storici di Firenze: ex teatro Comunale: com’era, il primo progetto e gli sviluppi
In questa notizia si parla di: quel - cubo
Una claustrofobica crime story, che non è mai quel che ti aspetti Lise sta per andare in vacanza. Ma allora perché si comporta in questo modo? Perché urla, poi ride, poi piange? Perché si lascia abbordare da quel tipo inquietante in aereo, quello della dieta m Vai su Facebook
Il cubo nero sull’ex teatro Comunale, dal piano di recupero alla vendita: progetti e ‘ombre’ sullo skyline, cosa è successo; Un cubo nero sull’ex teatro Comunale, la stroncatura di Natali: Sembra un caminetto, strangola il panorama; Il cubo nero sull’ex Comunale a Firenze. Soprintendenza, l’ok delle polemiche. “Riunioni fiume e pressioni, il Maggio voleva vendere”.
Case vip, stravolto lo skyline di Firenze. Un cubo nero tra i palazzi storici. È bufera sull’ex teatro Comunale - Palazzo Vecchio: “Rispettati tutti i vincoli, Regione e Soprintendenza hanno dato l’ok” ... Lo riporta msn.com
Che paura, è arrivato l’"omo nero". Dal ghetto al palazzo delle Poste. Noi fiorentini litigiosi da secoli - La città si spacca sul nuovo edificio sorto dalle ceneri del Teatro comunale, ma i precedenti non mancano. Si legge su msn.com