Perché il debito buono si presta all’equivoco
«In Europa serve debito buono» ha spiegato ieri Mario Draghi nel suo discorso di apertura al Meeting di Rimini. Per “buono” l’ex banchiere centrale intende il debito che. 🔗 Leggi su Lastampa.it
© Lastampa.it - Perché il debito buono si presta all’equivoco
In questa notizia si parla di: perch - debito
Mio art @LaStampa Draghi: “in Europa serve debito buono” Sorprende che si torni a parlare di debito buono Un concetto ambiguo perché tutto il debito diventa magicamente “buono” In più se associato al debito europeo rischia di far passare l’idea che sia “gr Vai su X
Italia e costo del debito: perché continuiamo a pagare più degli altri? Nonostante un avanzo primario stabile e un debito pubblico in calo, l’Italia continua a spendere oltre 87 miliardi l’anno in interessi, molto più di Paesi con livelli di indebitamento anche sup Vai su Facebook
Perché il debito buono si presta all’equivoco.
Il “debito buono” e la lezione della sbornia del Superbonus - Ma la teoria del “debito buono” non impedisce lanci sulla popolazione con l’elicottero fiscale. Si legge su ilfoglio.it
Se il debito buono può scacciare quello cattivo - IlSussidiario.net - L’Italia invece continua a essere indebolita da un debito strutturalmente fuori parametro. Secondo ilsussidiario.net