Nel Mediterraneo tra meduse sparite e saraghi che mordono
Chi in questi mesi di particolare calura ha ripetutamente fatto una salutare nuotata lungo le coste delle Eolie si sarà senz'altro accorto di un particolare di non poco conto: sono sparite le meduse. Ma la questione non è soltanto argomento di discussione tra i bagnanti, ma tra esperti di fauna. 🔗 Leggi su Messinatoday.it
In questa notizia si parla di: mediterraneo - meduse
"La maggior parte delle #meduse sono molto piccole, non le vediamo nemmeno e non fanno danno. La più grande del mediterraneo è il polmone di mare che non è molto urticante. La più fastidiosa è la pelagia" Ferdinando Boero ? #nonstopnews LIVE Vai su X
Le meduse non sono il nemico. Sono il campanello d’allarme di un mare che non funziona più. Sta a noi ascoltarlo. #Meduse #CambiamentoClimatico #Overfishing #Piantando #ClimateCrisis #MarineBiology #Oceani Vai su Facebook
Nel Mediterraneo tra meduse sparite e saraghi che mordono.
Le 7 meduse più pericolose del Mediterraneo: come riconoscerle - La Cassiopea andromeda è una delle meduse più curiose del Mar Mediterraneo, dove è arrivata attraverso il passaggio dal Canale di Suez come la gigantesca Rhopilema nomadica. fanpage.it scrive
Lo strano caso dei bagnanti morsi nel Mediterraneo, l'Università del ... - Lo strano caso dei bagnanti morsi nel Mediterraneo, l'Università del Salento risolve il caso: è il Sarago Maggiore Redazione online ... Come scrive lagazzettadelmezzogiorno.it