L' Occidente del pensiero critico
Recentemente lo storico Franco Cardini ha affermato che molti dei saperi considerati costitutivi della civiltĂ occidentale sarebbero in realtĂ stati importati da altre culture e ha sottolineato l'importanza universale degli insegnamenti del cinese Confucio. Può anche essere vero che noi occidentali abbiamo importato alcune idee da altri. Però Una consolidata tradizione considera gli inizi (e anche l'origine) del pensiero occidentale nei detti di coloro che vengono indicati come i filosofi presocratici (VII-VI secolo a.C.), il primo dei quali, si crede, sia stato Talete. I presocratici ebbero una intuizione formidabile. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - L'Occidente del pensiero critico
In questa notizia si parla di: occidente - pensiero
Non è mai stata una proposta davvero sul tavolo, per colpa anche del pensiero magico dell'Occidente che dal 1948 ha ignorato il problema. Ma ora ha smesso di esistere anche come ipotesi di scuola: "L'idea di uno Stato palestinese sarà seppellita per sempr Vai su Facebook
"Ogni forma di pensiero è senz'altro arte" (Karl von Clausewitz): sabato sera a L'Aquila (Palazzo Pica Alfieri - ore 21) con @RicoAlessandro e @LorenzoCast89 ci confronteremo con quello del principale teorico militare prodotto dall'Occidente Vai su X
L’egemonia del racconto: l’informazione come liturgia dell’occidente; Giovani, armatevi di pensiero critico; PROSPETTIVE 2025: OCCIDENTE – Aperte le prenotazioni per “Quale religione per l’occidente senza più religione” di Vito Mancuso.
L'Occidente del pensiero critico - Una consolidata tradizione considera gli inizi (e anche l'origine) del pensiero occidentale nei detti di coloro che vengono indicati come i filosofi presocratici ... Secondo ilgiornale.it
Quando gli intellettuali islamici processarono l'Occidente: 70 anni fa alla Fondazione Cini lo storico confronto - C'è stato un tempo in cui a Venezia si incontravano Oriente e Occidente si produceva pensiero politico rilevante. Lo riporta ilgazzettino.it