La Treccani omaggia Rino Gaetano | Primo cantautore proletario

L’Enciclopedia Treccani celebra Rino Gaetano (1950-1981), nato a Crotone ma artisticamente cresciuto nei sobborghi romani, cantautore che ha saputo mescolare con ironia e acume attivitĂ  teatrale e sperimentazione musicale fino a diventare "un’autentica star della musica leggera italiana ", come ricorda L’Enciclopedia della musica contemporanea, diretta dallo scomparso Ernesto Assante e da Sandro Cappelletto, in uscita a settembre. Erede di Fred Buscaglione, primo " cantautore proletario nel senso in cui lo intendeva Pier Paolo Pasolini", Rino Gaetano si impose nel 1975 con il 45 giri Ma il cielo è sempre piĂą blu, seguito nel 1976 da Mio fratello è figlio unico e nel 1977 dall’album Aida, dove si ritrova il segreto di quel nonsense che lo ha reso celebre, grazie anche a surreali note di copertina in cui si faceva beffe del linguaggio delle istituzioni, della religione, della politica, del giornalismo e della burocrazia. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

la treccani omaggia rino gaetano primo cantautore proletario

© Quotidiano.net - La Treccani omaggia Rino Gaetano: "Primo cantautore proletario"

In questa notizia si parla di: treccani - omaggia

La Treccani omaggia Rino Gaetano: Primo cantautore proletario; La Treccani rende omaggio a Rino Gaetano; Musica, la Treccani rende omaggio a Rino Gaetano.

treccani omaggia rino gaetanoLa Treccani omaggia Rino Gaetano: "Primo cantautore proletario" - 1981), nato a Crotone ma artisticamente cresciuto nei sobborghi romani, cantautore che ... quotidiano.net scrive

treccani omaggia rino gaetanoLa Treccani rende omaggio a Rino Gaetano - Cantautore autodidatta, nato il 29 ottobre 1950 a Crotone ma artisticamente cresciuto nei s ... Secondo msn.com

Cerca Video su questo argomento: Treccani Omaggia Rino Gaetano