La coda del gatto è gonfia? Ecco cosa sta cercando di dirci e quando preoccuparsi
Può capitare ogni tanto di vedere le code dei nostri gatti piĂą gonfie, con i peli piĂą gonfi e voluminosi. Ebbene, la trasformazione della coda in una “spazzola” gigante avviene attraverso un processo chiamato piloerezione, controllato da specifici muscoli situati alla base di ogni pelo. Quando il sistema nervoso simpatico – responsabile delle reazioni di stress e della risposta “combatti o fuggi” – si attiva, questi muscoli si contraggono simultaneamente, sollevando tutti i peli e creando l’effetto “coda gonfia”. Questo meccanismo biologico non è esclusivo dei gatti: anche altri animali, compresi gli uccelli durante situazioni di minaccia, utilizzano strategie simili per modificare la propria apparenza fisica in momenti cruciali. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - La coda del gatto è gonfia? Ecco cosa sta cercando di dirci (e quando preoccuparsi)
In questa notizia si parla di: coda - gatto
Perché il gatto muove la coda mentre dorme: cosa succede al micio durante il sonno
Quando un gatto tiene la coda tra le zampe, non è un dettaglio da trascurare: è un segnale preciso ? Vai su Facebook
Ha la coda e fa un po’ quel che vuole… ma non è un gatto! La prossima lettera dell’alfabeto cosmico è la C di... cometa! Nel nuovo episodio di “L’universo alla lettera”, l'alfabeto cosmico a cura dell’Inaf dedicato ai concetti più affascinanti dell’astrofisica… dalla Vai su X
10 movimenti della coda del gatto e il loro significato - MSN - La coda gonfia ha un duplice significato: può essere un altro segnale di eccitazione da parte del gatto, soprattutto nei soggetti più giovani durante il gioco, oppure essere collegata a posture ... Scrive msn.com
Coda del gatto: ogni movimento ha un suo significato - RomaToday - Coda gonfia: quando il gatto si trova davanti un altro animale e non ha confidenza con lui può scattare in Micio uno stato di ansia e timore che viene manifestato con la coda gonfia e curva ... Segnala romatoday.it