Il lato oscuro dell’infanzia | dal carro funebre alla sedia elettrica i cattivissimi giocattoli pop di Andy Sahlstrom denunciano le ossessioni malate degli adulti
Viviamo in un’epoca in cui la realtĂ sembra rincorrere — e spesso raggiungere — le visioni piĂą estreme della distopia: non solo quelle immaginate da Orwell, che ci ha mostrato come la cattiveria possa essere fredda, sistemica e perfettamente razionale, ma anche quelle portate sullo schermo da film come La notte del giudizio (2013, James DeMonaco) o The Lobster (2015, Yorgos Lanthimos), dove l’umanitĂ , spinta all’estremo, si trasforma in una parodia grottesca di sĂ© stessa. In questo contesto, l’arte non può che fare ciò che ha sempre fatto: abitare il proprio tempo, raccontarlo, sublimarlo, oppure semplicemente accettarlo. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “Il lato oscuro dell’infanzia”: dal carro funebre alla sedia elettrica, i cattivissimi giocattoli pop di Andy Sahlstrom denunciano le ossessioni malate degli adulti
In questa notizia si parla di: lato - oscuro
Il lato oscuro di Uomini e Donne: ex tronista condannato
Stipendi delle cheerleader e disturbi alimentari: il lato oscuro delle star americane
Kylo Ren da Jedi: l’aspetto prima della caduta nel lato oscuro
La Certosa di Capri si apre all’arte contemporanea con una mostra di fotografia che rivela il “lato oscuro” dell’isola Vai su Facebook
Il lato oscuro (e geniale) delle MemeCoin – viaggio nel superciclo crypto con Carlo Moretti Vai su X
Il lato oscuro delle comunità per minori: morti sospette, grandi ... - Qui erano ospitate due ragazze, morte entrambe dopo esser fuggite. Lo riporta linkiesta.it
Il lato oscuro della mia famiglia, anticipazioni e ultima puntata ... - Il lato oscuro della mia famiglia (Dear Vivi) è diretto da Nina Wolfrum, scritto e prodotto da Natalie Scharf. Come scrive ilsussidiario.net