Il fallimento della Ced insegna perché l’Europa deve costruire una difesa comune

Il 19 agosto 1954 moriva Alcide De Gasperi e molti hanno scritto che la sua morte era legata alla prospettiva ormai certa della fine della Comunità europea di Difesa (Ced), il cui scopo iniziale era quello legato alla ricostituzione dell’esercito della Repubblica Federale Tedesca (Occidentale) nel quadro di una Comunità politica europea. L’alternativa sarebbe stata la sua ricostruzione nel quadro dell’impero americano, contrapposto all’impero sovietico. L’idea non era quella di creare un pilastro europeo della Nato, né di programmare una eventuale guerra all’Unione Sovietica, il cui dittatore sanguinario Stalin era morto nel marzo 1953, ma di creare quella che si chiama oggi autonomia strategica europea. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

il fallimento della ced insegna perch233 l8217europa deve costruire una difesa comune

© Linkiesta.it - Il fallimento della Ced insegna perché l’Europa deve costruire una difesa comune

In questa notizia si parla di: fallimento - insegna

«Oubaitori», il concetto giapponese che scardina l’idea che nella vita ci sia una «tabella di marcia» da rispettare, e che ogni deviazione sia un fallimento. Ecco che cosa ci insegna

Cerca Video su questo argomento: Fallimento Ced Insegna Perch233