Fede e contagio | quando i pellegrinaggi diventano vettori di epidemie
Ogni anno milioni di persone si mettono in cammino verso luoghi santi animate da fede e devozione. Dalla spianata della Mecca alle rive del Gange, fino a Piazza San Pietro a Roma, i grandi pellegrinaggi religiosi rappresentano momenti di intensa spiritualitĂ collettiva. Ma nel grembo di queste oceaniche folle di fedeli si cela un’altra realtĂ : quella del rischio sanitario. La storia insegna che quando le masse si spostano e si accalcano in nome della fede, i microbi viaggiano con loro talvolta innescando epidemie devastanti. Dalla morte nera medievale al colera dell’Ottocento, fino alle sfide di Covid-19, influenza e Monkeypox nel presente, i pellegrinaggi di massa sono stati spesso accompagnati dall’ombra del contagio. 🔗 Leggi su It.insideover.com
© It.insideover.com - Fede e contagio: quando i pellegrinaggi diventano vettori di epidemie
In questa notizia si parla di: fede - contagio
Tele A1. . Benji e Fede al Co.Ro. Summerfest 2025 Palmeto di Schiavonea, Corigliano Rossano Vai su Facebook
Il pellegrinaggio Macerata-Loreto diventa veglia. Diretta alle 21 su Tv2000.
In pellegrinaggio a Fatima: fede, turismo, arte e storia - I due elementi trovano infatti il giusto equilibrio nella pratica del pellegrinaggio. Scrive ilmattino.it
Dal Vaticano via libera al culto e ai pellegrinaggi nella Locride: la ... - Dal Vaticano via libera al culto e ai pellegrinaggi nella Locride: la Madonna dello Scoglio apparve nel '68 a un ragazzo Un riconoscimento che arriva dopo anni di discernimento e di richieste ... Segnala ilmessaggero.it