Cantine Pellegrino Quando il Marsala racconta la storia
"La storia non si può comprare: o ce l’hai, o non ce l’hai". Benedetto Renda, Presidente di Cantine Pellegrino, è un uomo di poche parole, tutte sagge. Sa molto bene – anche in qualità di Presidente del Consorzio Doc Marsala – che il racconto intorno a questo vino non può prescindere dalla storia: quella d’Italia e quella del commerciante inglese John Woodhouse, che qui, nel 1773, mise a punto la ricetta del vino fortificato aggiungendo acquavite al vino locale. Per respirare un po’ di questa storia, basta visitare la sede di Cantine Pellegrino a Marsala, dove non solo c’è il cuore della produzione di vini, ma dove vengono anche custodite le testimonianze del legame tra la famiglia Pellegrino e il territorio: parliamo della collezione di carretti siciliani ottocenteschi, dell’archivio Ingham Whitaker – con i suoi oltre cento volumi e documenti commerciali – ma anche della raccolta di strumenti dei cantinieri di inizio Novecento e, infine, del calco e delle fotografie della nave punica restaurata negli anni Settanta proprio grazie al contributo delle cantine Pellegrino. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Cantine Pellegrino. Quando il Marsala racconta la storia
In questa notizia si parla di: cantine - pellegrino
Lucimare è un invito a brillare! Uno spumante che racconta l’estate con la sua freschezza e in perfetto stile Pellegrino . Il suo perlage fine e persistente rende ogni sorso vivace e sorprendente. Un vino per chi non segue le regole: le reinventa . ———— Vai su Facebook
Cantine Pellegrino. Quando il Marsala racconta la storia; Pellegrino e i 4 pilastri della sua storia; Marsala: presentata l’VIII edizione de “‘a Scurata – Memorial Enrico Russo”.
Cantine Pellegrino. Quando il Marsala racconta la storia - "La storia non si può comprare: o ce l’hai, o non ce l’hai". Si legge su msn.com
Il Museo del vino Marsala, una storia lunga due secoli tra Sicilia, Usa ... - E la si attraversa addentrandosi nelle Cantine Pellegrino fondate nel 1880 da Paolo Pellegrino, appunto a Marsala. Segnala corriere.it