Primavera di Praga quando i sovietici schiacciarono la libertà nel sangue FdI | Ricordiamo i giovani ribelli europei
La “Primavera di Praga” rappresenta uno degli episodi più importanti nella lotta europea contro il comunismo sovietico, assieme alla rivoluzione ungherese del 1956. Questo breve ma intenso periodo storico è iniziato il 5 gennaio 1968, quando Alexander Dubcek divenne segretario del Partito comunista di Cecoslovacchia. Il politico cercò di arginare la struttura sovietica applicando una serie di riforme che avrebbero portato il Paese verso una forma di “socialismo dal volto umano”, ma così non fu. Il piano di ristrutturazione politica applicato dalla Cecoslovacchia venne interrotto nella notte il 20 e il 21 agosto, quando le truppe sovietiche, accompagnate dai mezzi corazzati, entrarono nel Paese per sopprimere qualsiasi istanza indipendentista. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - Primavera di Praga, quando i sovietici schiacciarono la libertà nel sangue. FdI: “Ricordiamo i giovani ribelli europei”
In questa notizia si parla di: primavera - praga
Quando un sogno chiamato Primavera di Praga fu schiacciato dai cingoli dei carri armati sovietici
Nella notte tra il 20 e il 21 agosto 1968, 250.000 uomini e 6.000 carri armati del Patto di Varsavia dando seguito ad una decisione di Mosca invadevano la Cecoslovacchia, occupavano Praga e strozzavano la cosiddetta “Primavera” lanciata da Alexander Dub Vai su X
Son come falchi quei carri appostati Corre il dolore bruciando ogni strada... 20 agosto 1968 finisce la primavera di Praga Vai su Facebook
Primavera di Praga, quando i sovietici schiacciarono la libertà nel sangue. FdI: Ricordiamo i giovani ribelli europei; Napolitano era il meglio della sinistra italiana: riformista, rigoroso ed elegante nei rimproveri; L'Ucraina dimostra che non c'è rispetto per i deboli nel mondo di oggi.
53 anni fa l'inizio della Primavera di Praga: 5 cose da sapere - che è sopravvissuto alla fine della Primavera di Praga. tg24.sky.it scrive
Primavera di Praga: il ricordo di Reinhard Otto - Euronews - Nella notte tra il 20 e il 21 agosto 1968, i carri armati sovietici invasero la Cecoslovacchia e misero fine alla Primavera di Praga, fine del "socialismo dal volto umano" di Alexander Dubcek. Come scrive it.euronews.com