L’ombra dell’ultranazionalismo sull’Ucraina dopo la guerra con la Russia
Umiliazione sul campo e pace imposta dall’alto: due condizioni che, nella storia, hanno spesso alimentato derive fascistoidi. Dalla Germania dei Freikorps alla Russia dei veterani delle guerre afghane e cecene, le sconfitte “ingiuste” hanno trasformato militari disillusi in attori politici violenti. Oggi lo spettro si ripresenta in Ucraina. Sulla nazione invasa tre anni e mezzo fa non aleggia soltanto il rischio di una drammatica mutilazione territoriale, ma la possibilitĂ che la fine del conflitto, se gestita con superficialitĂ , generi una destabilizzazione politica duratura. Se Donald Trump e Vladimir Putin dovessero davvero definire nelle prossime settimane un accordo senza Kyiv al tavolo, consegnando di fatto a Mosca le regioni occupate e limitando la sovranitĂ ucraina, le conseguenze sarebbero dirompenti. 🔗 Leggi su It.insideover.com
© It.insideover.com - L’ombra dell’ultranazionalismo sull’Ucraina dopo la guerra con la Russia