La gentrificazione degli stadi | i tifosi-clienti sempre più in periferia il futuro è dei salottini

I tifosi? Più sono poveri, meno li vogliamo! Quanto contano i tifosi allo stadio nel calcio d’oggi? Molto meno che in passato. E quelli appartenenti alle classi popolari? Ancora meno. E tutti quei bei discorsi di media, dirigenti e calciatori sulla passione, sul calore, sull’attaccamento ai propri colori? Semplice propaganda: il tifoso è stato sostituito dal cliente, è considerato solo per quanto spende. Del resto, non c’è nulla di cui stupirsi: il calcio vive nella società e ne riproduce i fenomeni, e questo cui accenneremo ha una definizione precisa, ossia gentrificazione. 🔗 Leggi su Ilnapolista.it

la gentrificazione degli stadi i tifosi clienti sempre pi249 in periferia il futuro 232 dei salottini

© Ilnapolista.it - La gentrificazione degli stadi: i tifosi-clienti sempre più in periferia, il futuro è dei salottini

In questa notizia si parla di: gentrificazione - stadi

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile; “Contro il calcio moderno”, la trasformazione del pallone da rito a merce; La gentrificazione degli stadi: i tifosi-clienti sempre più in periferia, il futuro è dei salottini.

La gentrificazione degli stadi: i tifosi-clienti sempre più in periferia, il futuro è dei salottini - in trent'anni i ricavi da biglietti e abbonamenti sono scesi dal 47 all'11% e conta l'hospitality ... Scrive ilnapolista.it

La rivendita che trasforma i tifosi in clienti - il Giornale - tifoso e poi si prende anche la metà (in realtà la Roma il 40% e la Juventus 51%) di quello che il tifoso recupera, rinunciando all'evento. Come scrive ilgiornale.it

Cerca Video su questo argomento: Gentrificazione Stadi Tifosi Clienti