Il ruolo del padrino e della madrina di Cresima | tra fede e tradizione a Napoli

A Napoli, come in molte altre realtà del Sud Italia, il sacramento della Cresima non rappresenta soltanto un passaggio fondamentale nel cammino cristiano, ma anche un momento fortemente radicato nella cultura e nelle tradizioni popolari. Al centro di questo evento si colloca la figura del padrino o della madrina, il cosiddetto “compare” o “comare” di Cresima, un ruolo che va ben oltre il semplice supporto spirituale previsto dalla liturgia cattolica. Secondo la Chiesa, il padrino o la madrina di Cresima hanno il compito di accompagnare il cresimando – spesso un adolescente – nel percorso di crescita nella fede, sostenendolo nella vita cristiana e dando il buon esempio. 🔗 Leggi su Laprimapagina.it

il ruolo del padrino e della madrina di cresima tra fede e tradizione a napoli

© Laprimapagina.it - Il ruolo del padrino e della madrina di Cresima: tra fede e tradizione a Napoli

In questa notizia si parla di: ruolo - padrino

L’Arcidiocesi di Palermo sospende “ad experimentum” il ruolo di padrino e madrina nel Battesimo e nella Cresima; Chi può fare la madrina o il padrino al battesimo e cosa deve fare durante la cerimonia; Una nuova figura di Padrino e Madrina?.

Il ruolo del padrino e della madrina di Cresima: tra fede e tradizione a Napoli - A Napoli, come in molte altre realtà del Sud Italia, il sacramento della Cresima non rappresenta soltanto un passaggio fondamentale nel cammino cristiano, ma ... Segnala laprimapagina.it

Battesimi e cresime, stop al padrino e alla madrina dalla Diocesi di ... - Ripeto: non è una punizione, ma un percorso per arrivare a una nuova consapevolezza del ruolo che il padrino ... Secondo ilmessaggero.it

Cerca Video su questo argomento: Ruolo Padrino Madrina Cresima