Il Leoncavallo e l’omicidio di Fausto e Iaio | la storia dei due militanti del centro sociale

Per mezzo secolo è stato il cuore pulsante della Milano ribelle, fucina di cultura alternativa e teatro di battaglie politiche: il Leoncavallo non è (stato) solo un centro sociale, ma un pezzo di storia d’Italia anche durante il cupo periodo degli anni di Piombo. Ora che, 31 anni dopo l’occupazione della sede di via Watteau, è stato sgomberato, riemergono molte vicende che hanno segnato un’epoca. Tra queste, quella tragica di Fausto e Iaio, due ragazzi militanti del “Leonka”, uccisi nel 1978. Il caso è tuttora irrisolto. La storia di Fausto e Iaio. La sera del 18 marzo 1978, Fausto Tinelli e Lorenzo “Iaio” Iannucci, entrambi 18enni e militanti del centro sociale Leoncavallo, vengono uccisi a colpi d’arma da fuoco in via Mancinelli, a Milano, a pochi passi dalla sede del centro. 🔗 Leggi su Lapresse.it

il leoncavallo e l8217omicidio di fausto e iaio la storia dei due militanti del centro sociale

© Lapresse.it - Il Leoncavallo e l’omicidio di Fausto e Iaio: la storia dei due militanti del centro sociale

In questa notizia si parla di: leoncavallo - omicidio

Omicidio di Fausto e Iaio al Leoncavallo: l’ipotesi di riapertura del ... - Fausto Tinelli e Lorenzo “Iaio” Iannucci, inseparabili amici, abitanti e studenti tra il Casoretto e Lambrate, al tempo periferie popolari ma nobili di una città ancora operaia, gravitavano ... Segnala repubblica.it

Fausto e Iaio, Mamme Leoncavallo 'bene le nuove indagini' - Regione Lombardia Fausto e Iaio, Mamme Leoncavallo 'bene le nuove indagini' Boer, indicare i mandanti della destra eversiva romana MILANO, 15 maggio 2025, 13:10 Redazione ANSA - Si legge su ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Leoncavallo L8217omicidio Fausto Iaio