Finanziate le assunzioni di insegnanti e Ata
PERUGIA - C’è anche l’Umbria tra le regioni che beneficeranno delle nuove risorse stanziate dal Ministero per l’istituzione di posti “in deroga”, per l’anno scolastico 20252026, a favore del personale docente e del personale amministrativo, tecnico e ausiliario nei territori colpiti dal sisma del 2016 e del 2017. Nel 2023 i fondi destinati alle istituzioni scolastiche coinvolte erano stati potenziati, passando da circa 2,4 milioni a oltre 4 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2028, e confermati a 2,4 milioni per il 2029. "Per l’Umbria, duramente colpita dai sismi del 2016 - commentano il segretario della Lega in Umbria, Riccardo Augusto Marchetti, e la vice segretaria regionale, Valeria Alessandrini - questo intervento è cruciale: le risorse aggiuntive consentono di potenziare il personale scolastico, garantendo continuitĂ didattica e supporto amministrativo nelle zone ancora segnate dalla ricostruzione. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Finanziate le assunzioni di insegnanti e Ata
In questa notizia si parla di: finanziate - assunzioni
MANUALE CAP4CITY Avete giĂ dato un'occhiata al nostro Manuale? Il testo vuole essere un utile strumento per le assunzioni dei funzionari per la Coesione nei Comuni, nelle Unioni e nelle CittĂ metropolitane. Il Manuale, realizzato in collaborazione Vai su Facebook
In Alto Adige per i docenti in arrivo aumenti e nuove tutele: raddoppiano le indennitĂ per le gite scolastiche, piĂą fondi per straordinari e missioni; Manovra 2025, riduzioni in vista per docenti e personale scolastico: le cifre; La Manovra di Bilancio taglia quasi 8.000 docenti e Ata, Anief: decisione insostenibile.
Scuola al via con record di supplenti: caccia a 250mila insegnanti ... - Scuola al via con record di supplenti: caccia a 250mila insegnanti precari. Lo riporta leggo.it
Scuola, assunzioni Ata ancora insufficienti. Cgil: “Il Ministero ... - 27 ago 2024 REDAZIONE FIRENZE La Nazione Firenze Cronaca Scuola, assunzioni Ata ancora insufficienti. lanazione.it scrive