Come può un dente di mucca svelare il mistero di Stonehenge Un viaggio nel tempo di 5mila anni
Roma, 21 agosto 2025 – Un semplice dente di mucca, ritrovato oltre un secolo fa nei pressi dell’ingresso sud di Stonehenge, potrebbe aggiungere dettagli alla narrazione del celebre monumento neolitico. Come riportato dal quotidiano britannico The Guardian, le analisi recenti mostrano che l’animale proveniva dal Galles, la stessa regione da cui arrivano le pietre più antiche del sito. Un indizio che potrebbe collegare il viaggio dei bovini al trasporto dei megaliti. La scoperta del mandibolare. Il frammento osseo venne rinvenuto nel 1924 durante gli scavi archeologici. All’epoca fu archiviato come un semplice resto animale, tuttavia la sua posizione vicino all’ ingresso principale lasciava pensare anche a una possibile valenza rituale. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Come può un dente di mucca svelare il mistero di Stonehenge. Un viaggio nel tempo di 5mila anni