Lo scandalo Bova e il narcisismo digitale | quando il ricatto diventa intrattenimento
Potremmo chiuderla subito così: storia di un ricatto, spregevole, come tutti i ricatti. Se non fosse per l’azione manipolatoria della notizia di un tradimento, (vero, presunto, parzialmente consumato?), in modalitĂ contagio. Ai caselli dello scandalo nessun pedaggio: via libera a congetture, accuse, sentenze becere e sommarie intorno a un caso in fondo così comune, ordinario quasi, quindi teoricamente privo del fascino virale dello scandalo stesso. C’è qualcosa di particolarmente immorale in questa storia, al di lĂ della valenza giudiziaria, da farle compiere un salto di qualitĂ oppure è solo asfalto per i posteggiatori del narcisismo? Di certo dentro c’è tutto: sfumature di sesso, eccitazione, ma anche disprezzo, pietĂ , dolore. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Lo scandalo Bova e il narcisismo digitale: quando il ricatto diventa intrattenimento
In questa notizia si parla di: scandalo - bova
Garante in azione: lo scandalo Raoul Bova scuote la privacy italiana
Martina ceretti, la 23enne al centro dello scandalo con raoul bova
Raoul Bova in Puglia, la vacanza con le figlie Luna e Alma dopo lo scandalo Vai su Facebook
Gli ormai famosi messaggi vocali di Raoul Bova potrebbero presto diventare un marchio registrato. Una mossadovrebbe contribuire a frenare la circolazione degli audio finiti al centro dello scandalo. Vai su X
Lo scandalo Bova e il narcisismo digitale: quando il ricatto diventa intrattenimento.
Raoul Bova e gli audio rubati, c'è un indagato. I messaggi di minaccia ... - Un presunto ricatto digitale, la diffusione di chat private e un’inchiesta della Procura di Roma: la vicenda che coinvolge l’attore Raoul Bova assume contorni sempre più delicati e assume una ... vanityfair.it scrive