L’Europa ridisegna la mappa dell’energia

Se la rete elettrica è imprescindibile per la transizione green, la rete dei gasdotti e i terminal di Gnl rappresentano invece la risposta piĂą immediata alla crisi attuale, innescata con l’invasione russa dell’Ucraina, che ha portato i prezzi del gas alle stelle. Per la Commissione europea, progetti come la Baltic Pipe tra Norvegia, Danimarca e Polonia o l’Igb tra Grecia e Bulgaria rappresentano tasselli strategici per ridurre la dipendenza da fornitori unici e aumentare la resilienza del sistema. L’interconnettore del gas tra Danimarca e Polonia, inaugurato nel 2022, è un progetto chiave di diversificazione che trasporta fino a dieci miliardi di metri cubi (bcm) di gas all’anno dai mari del Nord alla Polonia e, successivamente, all’Europa centrale e orientale, una regione storicamente dipendente dalle forniture di Mosca. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

l8217europa ridisegna la mappa dell8217energia

© Linkiesta.it - L’Europa ridisegna la mappa dell’energia

In questa notizia si parla di: europa - ridisegna

Cerca Video su questo argomento: L8217europa Ridisegna Mappa Dell8217energia